Tecniche di stampa per tessuti
Stampa termica
Con il procedimento digitale a trasferimento termico, il tuo motivo viene stampato su una pellicola di supporto, ritagliato con un apposito macchinario e premuto sull’articolo desiderato. In questo modo non è possibile riprodurre sfumature e fotografie. La stampa può essere stirata al rovescio. Il tessuto è lavabile in base alle indicazioni riportate.
Stampa serigrafica
La serigrafia o stampa serigrafica è una tecnica di stampa di tipo permeografico che oggi utilizza come matrice un tessuto di poliestere teso su un riquadro in legno o metallo, definito come “quadro serigrafico” o “telaio serigrafico”. Il tessuto utilizzato è definito anche “tessuto per serigrafia” o “tessuto serigrafico”.
Stampa sublimatica
La stampa a sublimazione è un procedimento con il quale il colore solubile viene trasferito nel supporto attraverso sublimazione (con evaporazione). Questo procedimento si contraddistingue per una brillante resa cromatica e per un’alta resistenza.
La sublimazione termica o trasferimento termico è una tecnologia usata da alcune stampanti.
Essa sfrutta un processo di trasferimento del colore, su carta o pellicola di plastica, basato sull’impiego del calore: in queste stampanti il colore, contenuto all’ interno delle cartucce sotto forma di polimero, allo stato solido è scaldato ad alte temperature, sublimando e diffondendo poi verso il supporto o la superficie messa a contatto (generalmente pellicola fotografica) e quindi fissandosi.
Per altri tipi di stampa (monocromatica) si usano nastri (ribbon) carbongrafici di colore nero, oro, argento o altri.
Stampa tessile
La stampa tessile è un processo di applicazione del colore su pezze di tessuto per ottenere disegni definiti. I tessuti vengono stampati con coloranti che penetrano e si fissano alle fibre tessili in modo che risultino resistenti al lavaggio e alla frizione. A differenza della tintura, dove il tessuto viene colorato per immersione in modo uniforme con un solo colore, nella stampa uno o più colori vengono applicati solo su alcune parti seguendo uno schema preciso.
Tradizionalmente i tipi di stampa sono quattro:
Stampa diretta:
è il tipo di stampa più comune. Le sostanze coloranti che vengono stampate contengono già i mordenti e fissativi necessari a farle permanere sul tessuto, il disegno viene impresso direttamente, anche in più passaggi, in modo permanente.
Stampa con mordente:
il disegno viene stampato con un mordente sul tessuto prima di tingerlo, il colore aderisce solo nei punti in cui era stato stampato il mordente.
Stampa a riserva:
il disegno viene stampato sul tessuto con cera o altro materiale impermeabilizzante che non lascia penetrare il colore della successiva tintura, come nella tintura a riserva.
Stampa a scarico:
con agente decolorante viene stampato sul tessuto già tinto un disegno, il decolorante rimuove il colore di fondo solo nella parte stampata creando il disegno per sottrazione.
Ricamare
Il tuo motivo viene ricamato sul capo prescelto con filo di poliestere. Tra i vari colori, utilizziamo fino a 12 colori per ogni motivo e lo realizziamo al meglio delle possibilità. Il ricamo è molto resistente, il tessuto è lavabile in base alle indicazioni riportate.
Supporti e tecniche per stampe di piccolo o grande formato
Stampa offset
La stampa offset è un processo di stampa planografico (riferito al particolare sistema di stampa che utilizza matrici piane, tipiche della fototipia e della litografia) indiretto che si basa sul fenomeno di repulsione chimico/fisica tra acqua (per la matrice in alluminio, che è idrofila) e sostanze grasse (per il grafismo lipofilo, cioè che attrae il grasso presente nell’inchiostro).
La stampa offset è il risultato della meccanizzazione del sistema di stampa litografico. Come nella litografia, è un processo “planografico” perché i grafismi e i contro-grafismi sono sullo stesso piano.
A differenza della litografi, anziché essere di pietra (litografia), la matrice è costituita da un sottile foglio metallico (zinco o alluminio) il quale, opportunamente trattato, si comporta come una pietra litografica inoltre è un metodo definito “indiretto” in quanto la stampa non avviene direttamente dalla matrice metallica sul foglio di carta (ovvero la lastra montata sul cilindro portalastra non viene a diretto contatto con il supporto), ma tramite un tessuto gommato (guttaperca o caucciù) il quale raccoglie l’immagine inchiostrata dalla matrice per trasportarla a sua volta sulla carta.
Stampa tampografica
La stampa a tampone o stampa tampografica (in inglese Pad printing) è un procedimento di stampa indiretto, che permette di riprodurre, in modo semplice e con elevata fedeltà e risoluzione, disegni, scritte e decori sia su superfici piane che su superfici concave, convesse o comunque irregolari. Sostanzialmente si potrebbe definire come un sistema che permette di trasferire immagini e grafiche 2D su oggetti e superfici 3D.
Per mezzo di un tampone morbido e flessibile (generalmente in silicone) una pellicola di inchiostro indelebile viene trasferito da una piastra incisa in acciaio o in fotopolimero (cliché tampografico) sulla superficie del supporto.
La superficie di stampa può essere non planare grazie al tampone di stampa morbido che si può adattare facilmente alle diverse forme su cui viene pressato.
La tampografia permette di stampare con una definizione superiore alla serigrafia, consentendo la riproduzione dei tratti più sottili con nitidezza, anche a più colori e stampando “bagnato su bagnato”.
Quadricromia
CMYK è la sigla di Cyan, Magenta, Yellow, Key black. È un modello di colore a sintesi sottrattiva, che viene usato nei dispositivi di stampa a colori (stampanti, plotter, ecc.) e consiste materialmente nella miscelazione di sostanze che, riflettendo solo una parte dello spettro luminoso, appaiono di uno specifico colore, quali inchiostri, pigmenti, vernici.
In questo caso, il colore riflesso è il risultato della sottrazione dallo spettro luminoso delle frequenze assorbite dallo strato di sostanze opache.
La riproduzione del colore in stampa tramite questi quattro inchiostri (ciano, magenta, giallo, nero) è detta stampa in quadricromia.
Supporti e tipi di stampa per il grande formato
Forex e PVC
Il forex è un materiale in PVC semiespanso adatto sia all’esterno (outdoor) che all’interno (indoor). Il colore del pannello è bianco ed è dotato di un film protettivo su un lato. Il prodotto è tra i più usati nella stampa pubblicitaria in quanto risulta leggero, robusto, con una buona resistenza agli agenti atmosferici e facile da lavorare. Di solito viene scelto in caso di allestimenti promozionali, allestimenti di vetrine, come supporto per poster e foto, nella cartellonistica, per la realizzazione di espositori e display. La superficie, inoltre, è ottimizzata per la ricezione dei biadesivi.
Stampa su forex
Il Forex PVC semiespanso è un materiale resistente e versatile, ideale sia per spazi interni che per spazi esterni. E’ un materiale leggero, ma allo stesso tempo stabile è resistente. Viene tagliato facilmente ma non può essere piegato. Puoi utilizzarlo per realizzare pannelli con grafica personalizzata per il tuo stand in fiera, puoi creare elementi decorativi sagomati per il tuo punto vendita, pannelli esplicativi per mostre e musei. Il Forex si presta bene anche per realizzare espositori da banco, insegne intagliate, scritte sagomate e dime.
Lastra piuma
Si tratta di un pannello sandwich con superfici in pvc ed un interno espanso, l’accoppiamento attraverso un processo tecnologico di questi due materiali crea un pannello di notevole rigidità ma al tempo stesso leggerissimo dato il suo interno espanso.
La lastra non si imbarca e l’effetto è notevole. Lastrapiuma è venduta in vari formati già disponibili ed in due versioni “semplice” oppure “bordata” in quest’ultimo tipo intorno allo spessore c’è una bordatura che può essere bianca o nera. Lastrapiuma è disponibile in tre spessori: mm. 10, 15 e 20.
Stampa su sandwitch
Il Sandwich o Lastra Piuma è composto da un materiale a tre strati: due strati esterni in pvc (simile al Forex) e lo strato interno composto da una spuma espansa molto leggera. Grazie alla sua particolare composizione questo materiale è sia rigido che leggero. E’ possibile inoltre sagomare il vostro pannello con la forma che desiderate. Risulta anche molto interessante la possibilità di “bordare” il perimetro per renderlo più gradevole alla vista estetica. Inoltre presenta ottime caratteristiche di isolamento termico e acustico.
Plexiglass
Le stampe su plexiglass non sono di gran impatto solo negli spazi abitativi. Anche in negozi, caffé e ristoranti alla moda, il materiale lucido é molto gradito grazie alla sua elegante apparenza. Il su plexiglass é il prodotto grafico d´interni usato anche per spazi esterni come in allestimenti di stand fieristici, sistemi d´appoggio architettonici o segnaletici, dov´é importante dare l’idea di alta qualitá. Inoltre le targhe in plexiglass rappresentano un’alternativa di certo più elegante alle solite targhe in materiali non trasparenti (come ad esempio il forex).
Stampa su plexiglass
Il Plexiglass è un materiale in metacrilato estruso; opalino, trasparente o colorato, è ottimo per stampe di grande formato per ambienti esterni, ma utilizzabile anche per realizzazioni in ambienti interni. Inoltre il Plexiglass è adatto anche ad essere sagomato ed inciso, per piccoli oggetti o gadget promozionali, ed è anche un ottimo sostituto del vetro, grazie al suo coefficiente elevato di trasparenza. La stampa sul plexiglass trasparente viene sempre effettuata in maniera speculare sul retro del pannello per offrire maggiore protezione alla stampa.
Alluminio
Questo materiale è costituito da un’anima in materiale plastico e da due pannelli di alluminio. Leggero, indeformabile e durevole: le foto su pannello in alluminio offrono un’ampia varietà di utilizzo. La tua foto viene stampata direttamente su un pannello in alluminio. Per fare questo si utilizza un sistema di stampa ad alta qualità a sette colori. I colori risultano straordinariamente intensi e profondi. La stampa digitale su pannello di alluminio, inoltre, garantisce l’indeformabilità del quadro.
Tela canvas
Per la stampa su tela viene utilizzata come struttura un robusto telaio in legno di abete; la tela pittorica che utilizziamo garantisce una resa tale da restituire i colori fedeli all’originale.
Puoi richiedere il tuo quadro su tela in varie dimensioni a seconda delle esigenze e del gusto personale. Il ciclo di produzione viene condotto seguendo un elevato standard di qualità che passa dalla fase di assemblaggio a quella del fissaggio fino ad arrivare all’approvazione definitiva e alla seguente spedizione.
Operazioni successive alla stampa
Le operazioni successive alla stampa sono in genere quelle attività che portano la conclusione del tuo lavoro, quello che precede la consegna al cliente, e si effettuano ovviamente in base al lavoro svolto ( rilegare per esempio è la conseguenza di un lavoro di piccolo formato, mentre cordonare si riferisce ad un grande formato) e si dividono in:
Cordonare
L’operazione di cordonatura/scanalatura prevede che vengano impresse nella carta, nel cartoncino o nel cartone degli incavi lineari mediante righelli cordonatori. La cordonatura impedisce che la carta si spacchi o si spezzi durante la fase di piegatura.
Fascettare
Per fascettatura s’intende la legatura di un certo numero di prodotti di stampa contati con un nastro di carta o plastica. Si possono ordinare volantini fascettati in 50 esemplari, pieghevoli in 25, 50 e 100 esemplari. Nei due prodotti però, la fascettatura è in funzione del formato, della tiratura e della grammatura. I dettagli relativi alla fascettatura verranno visualizzati nelle opzioni dopo avere configurato il prodotto desiderato.
Numerare
La numerazione per i biglietti d’ingresso è a libera scelta con progressione numerica da 000.001. – 300.000. Il carattere utilizzato è l‘„OCR 11×7“ corpo 15 punti (altezza delle cifre pari a 4 mm).
Per i moduli autoricalcanti si utilizza il carattere „Block“ corpo 12 punti (altezza delle cifre pari a 4,5 mm). La numerazione progressiva, a libera scelta, va da 000.001. – 999.999. Si prega di considerare che, per motivi tecnici di produzione, verrà stampato sui moduli un numero a sei cifre (ad es. 000001).
Rilegare
La rilegatura è un tipo di spiralatura che da al prodotto una stabilità particolare. Il vantaggio è quello che le pagine allestite possono essere aperte piatte e il prodotto lavorato giace anche aperto ben disteso.
Plastificare
La plastificazione non serve solo a preservare i vostri stampati dallo sporco e dai segni dell’uso, ma suscita anche una magnifica sensazione al tatto. Lo strato aggiuntivo di pellicola può alterare la percezione dei colori. Rispetto alla plastificazione lucida, che rende i colori più intensi e brillanti, la variante opaca riduce l’impatto visivo dei colori stampati.