Personalizzare in stampa pubblicitaria

Cosa significa “personalizzare”

Per tutti i vari dizionari la parola PERSONALIZZARE è sinonimo di:

adattate, caratterizzare, individualizzare, customizzare e interpretare

Il mondo della stampa negli anni è cambiato. Le aziende che ancora non sono in grado di soddisfare i desideri dei consumatori offrendo servizi personalizzati rischiano, nel lungo periodo, perdite di clientela e di fatturato stesso. È molto importante, dunque, saper andare oltre e accogliere con decisione le opportunità innovative che la personalizzazione può offrire alla propria attività. Questo non è un trend passeggero, ma è un trend che continuerà a crescere.

Grazie alla vasta disponibilità di dispositivi per flussi di lavoro, è possibile costruire processi personalizzati alle tue esigenze in modo semplice e veloce.
Segui questa tendenza, non te ne pentirai.

Uno dei “fattori chiave” che sta favorendo la diffusione della personalizzazione è la customizzazione di massa: la capacità di adattare prodotti ampiamente disponibili secondo il proprio gusto individuale. Ma logicamente possedere un oggetto che si è contribuito a creare è senza dubbio più gratificante che comprare un prodotto di massa. Infatti, l’azione di trasformare oggetti monotoni e banali in doni personalizzati sta prendendo sempre più piede.

Ad esempio, la celebre campagna della Coca Cola “Condividi una Coca-Cola”, che ha personalizzato e adattato con dei nomi ben 750 milioni di confezioni con un successo incredibile in 35 Paesi europei, è forse uno dei migliori esempi di quanto si possa realizzare con la personalizzazione. Il risultato è stato un massiccio incremento nelle vendite e nel coinvolgimento sui social.

Ricordate che, per una persona, il proprio nome è il suono più dolce e caro, in qualsiasi lingua del mondo.

 

Non dimenticate che personalizzare un prodotto o un servizio significa tenere legato a sé il cliente per sempre

Le iniziali sui fazzoletti e gli abiti su misura dei secoli scorsi, la bicicletta pieghevole, i jeans Spin della Levi Strauss del 1994, i biglietti d’auguri personalizzati, i Lego customizzati …  l’idea di offrire prodotti su misura a clienti disposti a pagare un “piccolo extra” per questo privilegio è tutt’altro che nuova.

Infine, ricordate che la personalizzazione può e deve essere più del semplice nome stampato sulla confezione del destinatario (anche se questo rimane comunque un ottimo punto di partenza). Qualsiasi contenuto (testo o immagini) può essere personalizzato per creare un’esperienza su misura per l’utente finale.